Risorse essenziali |
Costruire
un'agenzia di valutazione della qualità
|
|
Il blog sulla valutazione della qualità dell'istruzione superiore e della ricerca
Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore/Processo di Bologna Bologna Ministerial Anniversary Conference 2010 Qualifications Frameworks in the EHEA Tuning Educational Structures in Europe Italia - Bologna Promoters
Spazio Europeo della Ricerca EU - ERA policy, ERAB EU - DG Ricerca, FP7, ERC Italia - APRE
Riferimenti Europei Consiglio d'Europa - Raccomandazione in merito alla responsabilità pubblica per l'istruzione superiore e la ricerca Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG) EU - Raccomandazione 1998 EU - Raccomandazione 2006 EU - Quadro Europeo delle Qualifiche EU - ECTS Users' Guide ENQA - External reviews of members EUA - Quality Assurance and Accountability EUA - IEP
Riferimenti internazionali Magna Charta Observatory of Fundamental University Values and Rights Singapore Statement on Research Integrity INQAAHE Guidelines of Good Practice CHEA/UNESCO Joint Statement on Effective Practice against Diploma Mills Council of Europe/UNESCO Code of Good Practice in Transnational Education UNESCO/OECD Guidelines for quality provision in cross-border higher education IREG - Berlin Principles on Ranking of Higher Education Institutions OECD - AHELO project
Alcuni riferimenti nazionali USA - Department of Education USA - CHEA UK - QAA Germania - Akkreditierungsrat, ACQUIN Paesi Bassi/Fiandre - NVAO Svizzera - OAQ Francia - AERES Spagna - ANECA Catalogna - AQU Portogallo - A3ES Romania - ARACIS Vaticano - AVEPRO
Italia ANVUR - Regolamento, Relazione CIVR - VQR 2004-2008 CRUI - Valutazione e certificazione
ANVUR - Per la valutazione della qualità © www.anvur.info - e-mail: axia AT anvur.info
|
«Quality
assurance is a journey not a destination: it is about doing better, not
only sufficient»
(P. Williams, 2008) Come organizzare la valutazione dell'istruzione superiore e della ricerca? Quali sono i concetti fondamentali e le scelte da effettuare, in particolare dal punto di vista delle politiche pubbliche? A queste ed altre domande prova a dare risposta il corso in 5 lezioni a cura dell'IIEP (International Institute for Educational Planning) dell'UNESCO, dal titolo: "External quality assurance: options for higher education managers", di M. Martin e A. Stella. Lezione 1. Making basic choices for quality assurance systems Lezione 2. Conducting the process of external quality assurance Lezione 3. Setting up and developing the quality assurance agency Lezione 4. Understanding and assessing quality Lezione 5. Regulating and assuring the quality of cross-border higher education
Per organizzare un processo di valutazione comparativa dei risultati della ricerca, anche ai fini del finanziamento strutturale selettivo delle istituzioni (e.g. Università) in ordine alla valorizzazione e alla concentrazione della capacità di ricerca in modo differenziato sul territorio nazionale, si prende usualmente a riferimento il Research Assessment Exercise del Regno Unito. Per la valutazione non comparativa della ricerca ai diversi livelli del sistema, vale l'esempio delle linee guida dell'Agenzia Danese per la Scienza, la Tecnologia e l'Innovazione, e il Protocollo Standard di Valutazione olandese. Una trattazione generale si ritrova nel recente studio di un Gruppo di esperti riunito dalla Commissione Europea: Assessing Europe’s University-Based Research Per il finanziamento selettivo di progetti di ricerca proposti dalla comunità scientifica, nonché di borse, assegni e altri programmi di sostegno alla ricerca, le più note agenzie pubbliche europee sono i Research Councils nel Regno Unito, la DFG in Germania, e l'ANR in Francia, oltre ovviamente al Programma Quadro della Commissione Europea (che include, fra l'altro, il programma IDEAS eseguito attraverso il Consiglio Europeo delle Ricerche). Esperienze ed analisi di vari casi nazionali sono trattati in uno studio della European Science Foundation. La prassi americana è ben esemplificata dalla NSF e dai NIH. La peculiare considerazione dovuta ai ricercatori era già stata riconosciuta dall'UNESCO nella Raccomandazione sulla condizione dei ricercatori scientifici. A livello europeo, per la politica delle risorse umane nella ricerca, è stata adottata la Carta Europea dei Ricercatori e il Codice di Condotta per l'Assunzione dei Ricercatori, e vi sono anche validi esempi nazionali quali il Concordat nel Regno Unito. Per la docenza universitaria, procedure di abilitazione nazionale o regionale esistono in vari Paesi, fra i quali possono essere citati i casi della Spagna (l'acreditación nacional gestita dall'ANECA) e della Francia (la qualification amministrata dal CNU). Sia per l'abilitazione che per la valutazione delle prestazioni del personale docente e ricercatore in corso di carriera può valere l'esempio catalano dell'AQU. In seguito al crescente interesse suscitato da classifiche e graduatorie varie di intere Università, anche su scala mondiale, quali l'Academic Ranking of World Universities compilato da un centro di ricerca della Shanghai Jiao Tong University, o i World University Rankings del settimanale britannico Times Higher Education, sono state redatte o approfondite diverse analisi critiche, mirate alla disamina dell'impatto di queste iniziative sui comportamenti istituzionali delle singole Università, e sulle politiche pubbliche. Si possono segnalare, in particolare, il Ranking Forum delle Università svizzere, gli studi "Counting what is measured or measuring what counts?" a cura dell'HEFCE, l'Agenzia di finanziamento del sistema di istruzione superiore inglese, e "Higher Education Rankings: Robustness Issues and Critical Assessment" a cura del Centre for Research on Lifelong Learning based on indicators and benchmarks (CRELL) del Centro di Ricerca Comune dell'UE, nonché l'Advice paper "University rankings: Diversity, excellence and the European initiative" della LERU, associazione comprendente alcune università europee fortemente impegnate nella ricerca. La stessa comunità scientifica del settore dei ranking si è riunita in associazione, l'IREG Observatory on Academic Ranking and Excellence, proponendo un codice di princìpi per la redazione dei ranking al fine di autoregolamentare le proprie metodologie, per meglio garantirne la qualità e l'affidabilità. Per contrastare le tendenze più perniciose di questi approcci alla valutazione, la Commissione Europea ha finanziato uno studio di fattibilità per lo sviluppo di un possibile strumento alternativo di rilevazione e pubblicità delle diverse caratteristiche degli istituti di alta formazione (U-Multirank project), che dovrebbe incorporare la possibilità di giudizi graduati "multidimensionali", sullo scorta di esempi nazionali esistenti, come quello del centro di ricerche tedesco CHE. Tale studio potrà trarre giovamento dagli esiti un altro progetto, ormai in fase di completamento (U-Map project) mirato alla classificazione delle tipologie di istituzioni di istruzione superiore europee, in analogia con l'americana Carnegie classification of higher education institutions - una procedura assai meno controversa. Infatti la diversità di istituzioni e tipologie di corsi di istruzione terziaria, dal punto di vista dei compiti, degli obiettivi, e delle relazioni con la comunità locale e con la comunità scientifica globale (c.d. "diversità orizzontale"), è sempre stata ritenuta un elemento positivo dei sistemi educativi; una disamina è stata proposta nello studio "Institutional Diversity in European Higher Education" dell'EUA. Per discutere i potenziali danni e interferenze dei ranking con i tradizionali sistemi di garanzia della qualità dell'istruzione, nonché con il rispetto dei peculiari e preziosi valori accademici, l'ENQA e l'Osservatorio Magna Charta di Bologna hanno recentemente organizzato il convegno "Quality and Transparency in Higher Education: Expectations, Tools and the Link to Institutional Autonomy". Simili preoccupazioni, in un diverso contesto, riecheggiano anche nel documento Citation Statistics, redatto da esperti di valutazione del settore matematico, per l'influenza dei metodi basati meccanicamente su analisi statistico-bibliografiche al fine di giudicare la produzione scientifica dei ricercatori. Esse sono state all'origine del rigetto di tali metodi nella definizione del nuovo Research Excellence Framework per la valutazione dei risultati della ricerca nelle istituzioni britanniche.
|